Dall’ultimo articolo scritto sul blog ne sono successe di cose.
La più grande ed entusiasmante è stata la nascita di Malachia a luglio 2021 di cui ho documentato gravidanza e post parto sia sul mio profilo IG dove mi trovi come @blooma_blossom che sul mio canale YouTube
Essendo sia io che mio marito Vegan da molti anni e avendo l’appoggio della pediatra, abbiamo deciso di crescere Mal Mal con le nostre abitudini alimentari.
Su Ig la cosa ha suscitato molto interesse e sono state proprio alcune mamme a chiedermi di condividere non solo il percorso, tips e consigli, ma anche il menù settimanale che organizzo per tutta la famiglia adatto anche all’alimentazione del bambino con il quale stiamo facendo autosvezzamento.
Qua di seguito vi posto il menù di questa prima settimana di Aprile 2022 che andrò sempre più ad integrare con ricette step by step.
COLAZIONE
La colazione di Malachia è sempre variabile e la scelgo in base a quanto latte ha preso durante la notte e la prima mattina; vi lascio comunque le cose che solitamente mangia.
- FRUTTA: nella sua colazione non manca mai un frutto, mentre il resto non sempre è presente. Solitamente la scelta varia tra banana, kiwi e pera servite seguendo i tagli sicuri (altrimenti potete scegliere se grattarla- schiacciarla). Oltre a questa frutta, ogni mattina beve un bicchierino di spremuta di arancia.
- CEREALE: come fonte di carboidrati complessi solitamente scelgo l’avena in fiocchi che cucino sottoforma di porridge. L’alternativa sono due crackers di riso con la marmellata senza zuccheri.
- PROTEINE: la scelta ricade o su un latte di soia senza zuccheri come quello sojasun con il quale faccio il porridge (si può anche utilizzare un latte artificiale come il Sinelac dell’Humana) oppure un po’ di yogurt bianco senza zuccheri Sojasun al quale aggiungo un cereale soffiato come farro, amaranto, grano saraceno ecc che prima ammorbidisco con acqua bollente.
- GRASSI: come fonte di grassi solitamente utilizzo un burro di frutta secca come quello di mandorle o nocciole. Una buona alternativa è l’avocado
Se i vostri bimbi non fanno colazione potete usare queste idee come spuntino di metà giornata
MENU APRILE SETTIMANA 1
LUNEDI
Pranzo: Pastina al pomodoro con tofu al naturale sbriciolato. Come pasta potete scegliere tra quella baby food come gemmine, cuoricini ecc oppure della pastina di grano come stelline. Per il pomodoro o usate una buona pomarola fatta senza aggiungere sale oppure se avete poco tempo potete usare l’ortolina kids che spesso ha verdure aggiunte. Aggiungete olio evo ed il piatto è pronto
Cena: Cotolette di ceci e cavolfiore (ricetta in arrivo) La ricetta è completa perchè ha come proteine i ceci, come verdure il cavolfiore, ha pangrattato e olio
MARTEDI
Pranzo: Crema di avena (trovate quella sottoforma di babyfood) con crema di cannellini e carote. Potete fare il classico brodo di verdure che userete per sciogliere la crema di avena, mentre per i cannellini potete passarli con un passaverdure in modo da non servire con la buccia. Le carote potete schiacciarle o ridurle in crema frullandole. Aggiungo mezzo cucchiaio di burro di mandorle e mezzo di olio evo
Cena: Fusilli con ragù di lenticchie
MERCOLEDì
Pranzo: Riso con crema di piselli e zucchine. Come riso utilizzo il carnaroli. Per la crema di piselli e zucchine metto un filo di olio in una padella con poca cipolla e lascio andare uno o due minuti. Aggiungo i le zucchine, e lascio andare coprendole per una decina di minuti, fino a che non diventano morbide. Nel frattempo ho cotto i pisellini surgelati in acqua bollente rendendoli belli morbidi e li passo con un passa verdure. Unisco poi le zucchine ai piselli passati e frullo tutto riducendo a una crema morbida con la quale mantecherò il risotto. Aggiungo poco olio a crudo
Cena: patate dolci in stick fatte al forno con tempeh alla piastra tagliato a stick e cavolini di Bruxelles lessi + olio evo
GIOVEDì
Pranzo: Pancake di zucchine. Come farine utilizzo quella di ceci e quella di farro. Le zucchine le taglio alla julienne e le lascio ammorbidire in padella per poi aggiungerle al composto di farine + acqua. aggiungo olio evo e cuocio in padella riscaldata abbondantemente. Li servo tagliati a striscioline
Cena: Grano saraceno con tofu e crema di zucchine. Per la crema di melanzane: togliete la buccia a una melanzana e tagliatela a cubetti piccoli. In una pentola o padella mettete un filo di olio con uno spicchio di aglio e lasciate rosolare qualche minuto. aggiungete le melanzane con un poco di acqua e lasciate andare coperte fino a che non diventano belle morbide (circa 10 min). Frullate le melanzane facendo una crema morbida e unitela al grano saracendo. Sbriciolate il tofu, aggiungete olio a crudo e servite.
VENERDì
Pranzo: Hummus di ceci e avocado con tahini spalmato su piadina con pomodo a fette
Cena: Polpette di lenticchie con cavolo nero e zucca (ricetta in arrivo)
SABATO
Pranzo: Patate lesse schiacciate con broccoli al vapore e piselli (lessateli, passateli con un passaverdure e aggiungeteli alle patate) con olio evo a crudo
Cena: Variabile. Se prendete la pizza potete tagliarla a striscioline e servirla così
La domenica non sempre siamo a casa, ma spesso andiamo a trovare le nonne, per cui Malachia fa assaggi vari delle cose cucinate.
Ecco a voi la prima idea di menù settimanale.
Ricordatevi di aggiungere sempre qualche goccia di limone alle verdure per migliorare l’assorbimento del ferro.
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e come sta andando l’alimentazione complementare con i vostri bimbi e bimbe.
A presto
Ire